top of page

Isolamento termico e condensa,la soluzione!

  • Immagine del redattore: TECNOSERVICE
    TECNOSERVICE
  • 2 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Questa potrebbe essere una delle svariate situazioni nella quale possiamo ritrovarci alla fine di una stagione particolarmente fredda e umida: la condensa sui nostri muri che,nella maggior parte dei casi,non dipende da infiltrazioni ma da una mancata o non sufficiente aerazione della stanza o addiritura di tutto l'immobile.

Nel tentativo di isolare termicamente il nostro appartamento,e di renderlo quanto più possibile efficiente termicamente per evitare sprechi di combustibile e contenere i costi,installando infissi a tenuta stagna e le migliori pitture antimuffa esistenti sul mercato,non veniamo risparmiati dalla formazione di questo antiestetico e poco salutare problema.

Cercando di correre ai ripari,nella stagione invernale successiva,l'unica soluzione che ci rimane quella di far arieggiare l'appartamento,lasciando aperte il maggior numero possibile di finestre, così da garantire un RICAMBIO D'ARIA sufficiente a non far stagnare l'umidità presente e a non farla condensare.

Ma ecco che i sacrifici fatti per isolare l'appartemento ed evitare che si la temperatura di confort (in genere 20 gradi C),tanto difficile da raggiungere con il nostro generatore termico (caldaia,pompa di calore,stufa a pellet,termocamino/camino) vengono vanificati e ci ritroviamo nella condizione di partenza: casa molto fredda,temperatura ambiente lontana da quella di confort e generatore termico costretto ad utilizzare la massima (o quasi) potenza termica per raggiungere quanto prima i famosi 20 gradi che faranno inesorabilmente salire i costi di gestione (bolletta gas, corrente elettrica, pellet, legna).

Questa manovra potrebbe essere altresì non sufficienti e la condensa potrebbe comunque riformarsi,soprattutto se teniamo conto che aprendo tutti gli infissi richieremmo di immettere nel nostro appartamento più umidità di quella già presente che una volta intrappolata con la chiusura degli infissi,stagnerebbe favorendo la ormazione di muffe e batteri,resa visibile dalla macchia sul muro.

Allora che senso ha isolare la casa termicamente se poi dobbiamo aprire le finestre perdendo quel confort che siamo riusciti ad ottenere? ha senso investire in pitture traspiranti,antimuffa, antibatteriche se il problema si ripresenta puntualmente? teniamo in considerazione che sono comunque costi che si vanno a sommare e che vanno a gravare sul bilancio invernale atto al riscaldamento.

Una soluzione esiste ed è la ventilazione meccanica controllata!

Questo sistema ci garantisce un ricambio perfetto dei metri cubi dell'appartemento, un controllo indiretto dell'umidità e nessun abbattimento della temperatura conquistata!

Addio muffa e condensa,addio allergie, e abbandoniamo la convinzione di dover cambiare pittura ogni anno con tutti i disagi che una tinteggiata può dare.

Le soluzioni per l'installazione della VMC ( ventilazione meccanica controllata ) sono varie e si adattano perfettamente a qualunque tipo di appartamento, da quelle WIFI a quelle cablate,passando da quelle canalizzate.

Un video dimostrativo per capire meglio il funzionamento della VMC:



La soluzione esiste.

Per informazioni contattaci su Facebook o prenota un appuntamento sul nostro sito.

 
 
 

Comments


© 2023 by  The Plumbers. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus
bottom of page